


52041 Badia Al Pino
- Arezzo -

Mail info@italimpianti.it
Italimpianti Orafi è da 50 anni sinonimo di sicurezza per l’industria della fonderia.
Quando pensiamo ad attività gravose, la fonderia con le sue irradiazioni termiche, il metallo fuso e il rumore spesso assordante, si trova sicuramente tra i primi posti. E questo vale sia per le piccole aziende orafe che per le grandi acciaierie, dove il metallo fuso, prezioso e non, sale ben oltre i 1000° C.
Italimpianti Orafi ha quindi costantemente migliorato ed evoluto i propri forni di fusione nei 50 anni di esperienza, per renderli sempre più semplici da usare, più efficienti e soprattutto più sicuri, anche oltre le normative del settore: e questo vale per l’intera gamma dei forni ad induzione e a gas, all’aria aperta e in atmosfera controllata o sottovuoto, per processare metalli preziosi, ceneri, ma anche E-Waste e I-Waste.
La lunga esperienza ci ha permesso inoltre di selezionare e sviluppare insieme ai nostri fornitori dei Dispositivi di Protezione Individuale di altissimo livello: dispositivi che possono proteggere l’operatore sia in fase di caricamento del materiale, che di fusione, che di gestione del prodotto finito.
In Italia l’individuazione dei rischi e l’uso dei dispositivi di protezione specifici per il settore fonderia sono regolati dal Decreto del 2 maggio 2001. Ma ci sono molti altri Paesi nel mondo in cui questo ambito non è disciplinato affatto, o lo è in modo blando: è nostro desiderio sensibilizzare le aziende che operano in questi paesi sulla necessità di proteggere i propri operatori, perché la qualità del risultato di fusione molto dipende proprio da essi.
Italimpianti Orafi offre quindi da anni la giusta protezione ai propri clienti: in molti hanno scelto il nostro kit DPI per operazioni ravvicinate in fonderia.
Nel dettaglio, il kit è composto da un sopra-abbigliamento ed un elmetto protettivi. L’abbigliamento, che deve rispondere alla normativa EN ISO 11612 consiste in un grembiule, ghette e guanti in speciale fibra aramidica alluminizzata (kevlar), che favorisce la dispersione e lo scivolamento delle fusioni metalliche, proteggendo l’operatore dal calore e dal contatto diretto con il metallo fuso.
L’elmetto conforme al Regolamento (UE) 2016/425 e successive modifiche e ai requisiti prescritti dalla norma EN 397 è invece in polietilene dorato termoriflettente, ed è dotato di visiera resistente ai raggi UV-IR, di fori per l’inserimento di cuffie, di attacco per sottogola e di rotella per la regolazione delle taglie e della fascia tergisudore.
In alternativa sono disponibili gli occhiali a mascherina con lenti ribaltabili Xantos DIN 5.0 di diametro 50 mm, fascia elastica in tessuto e sistema di aerazione indiretta a quattro valvole. Permettono la visione del metallo fuso senza rischio di danni agli occhi.
Tutti gli elementi che compongono il kit sono realizzati con materiali leggeri e robusti, sono resistenti alle alte temperature e non ingombranti, per facilitare l’utente nelle sue operazioni, che richiedono libertà di movimento e concentrazione.
Inoltre, sono facili e veloci da indossare: in meno di un minuto otterrete una protezione full body per fondere in sicurezza.
Il kit DPI per la fusione, o i singoli articoli che lo compongono, sono disponibili nel nostro Shop online con uno sconto del 15% sul prezzo di listino.
N.B.: questo kit può essere utilizzato anche nei processi di coppellazione.
Scoprilo in questo video promozionale cliccando sul tasto play.