CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Tutte le vendite realizzate da Italimpianti Orafi S.p.A. come "Venditore" e dal Cliente come "Acquirente" (singolarmente definite "Parte" e insieme "Parti") sono regolate dalle presenti "Condizioni Generali di Vendita", salvo diverso accordo scritto tra le parti.

1.2 Il Venditore si occupa di fornire prodotti, l’installazione, il collaudo, la messa in servizio e i servizi pre- e post-vendita. L'Acquirente è interessato all'acquisto di prodotti e / o parte di essi e / o servizi dal Venditore, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, consulenza, prove di laboratorio, installazione, collaudo, messa in servizio.

2. OFFERTA, FORMAZIONE DEL CONTRATTO E ORDINE
2.1 L'Offerta emessa dal Venditore comprende caratteristiche tecniche, descrizioni e prezzi: l'offerta non dovrà in ogni caso essere considerata un contratto di vendita vincolante, ma piuttosto un preventivo.

2.2 Alla conferma dell'interesse dell'Acquirente a procedere, il Venditore trasformerà l'offerta in un Contratto di vendita, vincolante per le Parti fino alla scadenza o risoluzione. Le Condizioni Generali di Vendita sono sempre indicate e costituiscono parte integrante del contratto.

2.3 Il Contratto di vendita entrerà in vigore e diventerà un Ordine irrevocabile e vincolante a partire dalla data in cui sarà debitamente firmato dai rappresentanti autorizzati di entrambe le Parti e rimarrà in vigore fino al completo adempimento da parte delle Parti dei rispettivi obblighi. Qualora l'acconto pervenga per primo, l'ultimo/a contratto o offerta proposto/a sarà considerato/a come ordine irrevocabile e vincolante, a condizione che il contratto sia debitamente firmato al più presto.

2.4 Il contratto di vendita, i suoi allegati e le presenti condizioni generali di vendita contengono l'intero accordo e intesa tra le Parti relativamente all'oggetto del contratto, ad esclusione di ogni termine implicito dalla legge italiana.

2.5 Il Contratto di vendita sostituisce qualsiasi precedente accordo scritto o orale, intesa, corrispondenza, discussione o negoziazione tra le parti in relazione alle questioni trattate nel presente contratto.

2.6 Eventuali modifiche e/o integrazioni al contratto di vendita dovranno essere confermate per iscritto dalle Parti per considerarsi parte integrante di quest'ultimo.

3. PRODOTTI
3.1 I Prodotti sono progettati secondo il miglior “stato dell'arte” disponibile in Italimpianti Orafi S.p.A. fino ad oggi. Sono configurati per i requisiti stabiliti nel contratto di vendita e vengono consegnati in condizioni di funzionamento ed esercizio adeguate.

3.2 Salvo diversa indicazione scritta, i prodotti sono conformi alle norme di produzione e sicurezza in vigore nell'Unione Europea al momento della costruzione, quindi contrassegnate con “CE”: l'Acquirente ha la responsabilità di verificare che le eventuali specifiche CE siano conformi ai requisiti del luogo di installazione e, in caso contrario, di richiedere al Venditore un preventivo per eventuali modifiche.

3.3 L'Acquirente, prima dell'entrata in vigore del contratto di vendita, può presentare una richiesta scritta di personalizzazione dei prodotti e il Venditore, purché tali modifiche siano tecnicamente possibili, può aggiornare il contratto di vendita prima della sua firma o emettere un'offerta aggiuntiva a copertura dei costi di dette modifiche. Per ogni richiesta di personalizzazione ricevuta dopo l'inizio della produzione, le Parti concorderanno in forma scritta eventuali modifiche, e ogni ulteriore costo e ritardo relativi al prezzo originale e al programma di consegna sarà a carico dell'Acquirente.

3.4 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso le caratteristiche tecniche dei Prodotti, nell'interesse del progresso tecnico.

3.5 L'imballaggio è realizzato con cura, nel rispetto delle vigenti normative internazionali sul trasporto. Tuttavia, un'adeguata assicurazione sul trasporto è fortemente raccomandata.

4. TEMPI E TERMINI DI CONSEGNA
4.1 Il tempo medio di consegna è specificato nell'offerta. La “data di consegna prevista” sarà confermata dal Venditore al ricevimento dell'acconto, in base agli effettivi carichi di lavoro di quel momento. Salvo diversa indicazione, la data di consegna prevista corrisponde alla data in cui i prodotti saranno pronti per la spedizione presso la fabbrica del Venditore.

4.2 Qualsiasi ritardo causato dall'Acquirente nel fornire i documenti e / o le informazioni necessari per l'adempimento del contratto genererà automaticamente un ritardo proporzionato nel programma di consegna. Esempi di ritardi tipici possono essere, ma non sono limitati a:

4.2.1 consegna tardiva di una copia debitamente firmata del contratto e di codeste condizioni generali di vendita;
4.2.2 consegna tardiva dei disegni della disposizione dei locali del luogo di installazione, se richiesto;
4.2.3 richiesta tardiva di specifiche di progetto diverse dallo standard del Venditore;
4.2.4 assenza di tempestiva comunicazione sulla data di disponibilità del sito di installazione.

4.3 I prodotti vengono consegnati secondo gli Incoterms 2021 specificati nel contratto di vendita: se non specificato, è EXW.

4.4 In caso di EXW, l'Acquirente dovrà ritirare i prodotti entro 4 settimane dalla comunicazione di disponibilità, a condizione che i relativi pagamenti siano stati saldati.

4.5 Un ritardo nella consegna o una mancata esecuzione, ai sensi del presente accordo, da parte del Venditore non costituirà un inadempimento ai sensi del presente documento né darà luogo a una richiesta di risarcimento danni, ai sensi del punto 12.

5. INSTALLAZIONE, TEST E MESSA IN SERVIZIO (se inclusi)
5.1 Il tempo necessario per l'installazione, il collaudo e la messa in servizio dei prodotti è specificato nel contratto di vendita. Ha inizio dalla data di completamento di tutti i lavori preparatori da parte dell'Acquirente (quali ma non limitati alla rete di distribuzione elettrica, prodotti chimici, acqua, gas, aria compressa, ventilazione, tubazioni di aspirazione, infrastrutture civili, contratti di fornitura di servizi), a condizione che tutti i seguenti siano disponibili tempestivamente in loco (punto 6.5):

5.1.1 i prodotti;
5.1.2 il personale del Venditore;
5.1.3 i servizi di fornitura dell'Acquirente (personale e attrezzature);
5.1.4 il personale dell'Acquirente. L'Acquirente dovrà dare al Venditore una comunicazione scritta dell'avvenuto completamento di tutti i lavori preparatori necessari, al fine di consentire al Venditore di riservare tempestivamente il proprio personale per l'installazione.

5.2 Nel caso in cui l'installazione, il collaudo e la messa in servizio dovessero richiedere più tempo di quanto specificato nel contratto di vendita, l'Acquirente dovrà richiedere un'offerta aggiuntiva al Venditore per il tempo necessario e coprirà tutti gli eventuali costi aggiuntivi.

5.3 I prodotti saranno installati, collaudati e messi in servizio dal personale del Venditore, con un orario di lavoro standard di 8 ore/giorno, 5 giorni/settimana, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.

5.4 I costi di viaggio (biglietti aerei e trasferimenti locali), vitto e alloggio per tutto il personale del Venditore saranno a carico dell'Acquirente (vedere 6.5.1) salvo diversa indicazione.

5.5 Tutti i servizi e i materiali (quali ma non limitati a: metalli, energia, gas, acqua, acidi) necessari per la totalità dei periodi di test, messa in servizio e formazione saranno forniti dall'Acquirente a proprie spese.

6. PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1 Il Prezzo di Acquisto è comprensivo dei “Termini e Condizioni di Vendita” specificati nel contratto e delle condizioni generali di vendita. Il prezzo di acquisto è integralmente a carico dell'Acquirente.

6.2 I termini di pagamento sono specificati nel contratto di vendita. L'Acconto è necessario per avviare gli ordini di fornitura materiale e, in caso di mancata conclusione del contratto, vale quale caparra confirmatoria non rimborsabile. Il Saldo deve essere versato quando i prodotti sono pronti per essere spediti, indipendentemente dalla richiesta dell'Acquirente di eseguire ispezioni, i cui costi rimangono a carico dell'Acquirente. Il pagamento del saldo dovrà pervenire prima che i prodotti lascino la sede del Venditore, e comunque entro e non oltre 3 settimane da quando la fornitura è stata dichiarata pronta per la spedizione.

6.3 Al momento dell'emissione di un pagamento, l'Acquirente dovrà sempre indicare chiaramente il relativo contratto di vendita o il numero dell'offerta, e dovrà sempre comunicare al Venditore di averlo emesso. I pagamenti ricevuti senza alcuna informazione in merito al relativo contratto o numero di offerta possono causare un ritardo rispetto alla data di consegna.

6.4 Le spese bancarie derivanti in entrambi i paesi delle Parti sono a carico dell'Acquirente.

6.5 I seguenti costi diretti per installazione, collaudo, messa in servizio e formazione (Servizi) non sono inclusi nel Prezzo di acquisto e sono sempre a carico dell'Acquirente:

6.5.1 Viaggio (biglietti aerei e trasferimenti locali), vitto e alloggio (in hotel e ristoranti 3 stelle in stile europeo) per tutto il personale del Venditore che lavora in loco;
6.5.2 Attrezzature di sollevamento e relativo personale, come ad esempio ma non limitato ai carrelli elevatori;
6.5.3 Materiali, utenze e servizi di fabbrica e loro contratti di fornitura, quali ma non limitati all’energia elettrica, GPL, metano, ossigeno, acidi, acqua, metalli, uffici e toilette.
6.5.4 Costi relativi al rispetto degli standard di sicurezza e al rilascio delle autorizzazioni e dei permessi necessari per consentire al personale del Venditore di eseguire l'installazione, il collaudo e la messa in servizio dei prodotti nella fabbrica dell'Acquirente.

6.6 Il Venditore sarà responsabile per gli stipendi, i benefici di fine servizio e tutti gli altri diritti del proprio personale.

7. PROPRIETA’
7.1 I Prodotti rimarranno di proprietà del Venditore e saranno "etichettati" come proprietà del Venditore fino al completo pagamento del prezzo di acquisto e dei servizi. Fino a quel momento, l'Acquirente non dovrà: I) consegnare parte o tutti i prodotti a terzi; II) utilizzarli o parte di essi come garanzia; III) in qualunque modo disporne o parte di essi, fatta salva la riserva di proprietà da parte del Venditore.

7.2 L'Acquirente dovrà tempestivamente informare il Venditore di qualsiasi diritto che terzi possano aver acquisito sui prodotti.

7.3 In caso di inadempienza o fallimento dell'Acquirente prima che sia stato ricevuto il pagamento completo, il Venditore avrà il diritto di rientrare in possesso di tutti i prodotti rispetto ai quali la proprietà non è ancora passata all'Acquirente, ovunque detti prodotti o loro parti possano essere, senza eventuali formalità inclusa la notifica all'Acquirente di tale inadempienza.

7.4 Indipendentemente dalla proprietà, l'Acquirente si assumerà la piena responsabilità dell’utilizzo dei prodotti al termine della messa in servizio se inclusa; se non inclusa, invece, già al momento della consegna.

7.5 Al momento della messa in servizio e della ricezione da parte del Venditore dell'intero pagamento, l'Acquirente diventerà l'unico proprietario dei prodotti.

7.6 In ogni caso, una volta ricevuto il pagamento completo, il Venditore rinuncerà a qualsiasi privilegio e diritto di ritenzione in relazione ai prodotti cui si riferisce il prezzo di acquisto.

8. GARANZIA
8.1 Il Venditore garantisce di essere il legittimo proprietario e di avere pieni diritti (quindi libero da privilegi, prestiti, ipoteche e leasing) su tutti i componenti, i prodotti e i pezzi di ricambio forniti, che sono autentici, legali e provenienti da una fonte legittima.

8.2 Il Venditore garantisce che i prodotti sono esenti da difetti di materiale e di lavorazione e che tutti i materiali sono conformi alle specifiche dei prodotti e ai regolamenti CE.

8.3 Il Periodo di Garanzia decorre dalla data di messa in servizio e termina 12 mesi dopo, ma in ogni caso non oltre 18 mesi dalla notifica di disponibilità dei prodotti.

8.4 Come condizione obbligatoria per la presente garanzia, l'Acquirente deve informare il Venditore e presentare reclamo scritto entro 10 giorni lavorativi dalla scoperta di qualsiasi Difetto, come ad esempio, ma non limitato ai materiali e lavorazioni. Difetti aggiuntivi possono includere:

8.4.1 specifiche del prodotto non soddisfatte;
8.4.2 prodotto non in condizioni di lavorare;
8.4.3 prodotto danneggiato durante la fase di spedizione, installazione o messa in servizio. In particolare, l'Acquirente dovrà fornire al Venditore in formato scritto immagini e / o filmati chiari dell'etichetta identificativa del prodotto e del difetto.

8.5 Durante il periodo di garanzia e previa notifica di qualsiasi difetto, il Venditore può condurre le proprie indagini, eventualmente con test in loco, con materiali e servizi forniti dall'Acquirente a sue spese (vedere 5.5).

8.6 L'Acquirente dovrà mettere a disposizione del Venditore la parte / componente difettosa per l'ispezione: su richiesta del Venditore, la parte difettosa dovrà essere consegnata al Venditore o in alternativa immagazzinata presso la sede dell'Acquirente per una successiva ispezione.

8.7 Il Venditore deciderà se il prodotto è difettoso o meno. In caso positivo, il Venditore deciderà se riparare o sostituire il prodotto difettoso (o parte di esso) a sua discrezione e costo, entro e non oltre 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione del reclamo scritto dell'Acquirente da parte del Venditore.

8.8 Il prodotto o la parte riparata o sostituita dal Venditore in garanzia rimarranno in garanzia per il resto del periodo di garanzia originale del prodotto.

8.9 Il titolo di proprietà delle parti difettose sarà trasferito al Venditore, al momento della consegna del pezzo di ricambio.

8.10 La garanzia copre le parti difettose e i costi del personale del Venditore. In caso di ispezione, riparazione o sostituzione di parti difettose nei locali dell'Acquirente, tutti i costi diretti quali ma non limitati alle spese di viaggio e vitto / alloggio sono a carico dell'Acquirente (vedere 6.5).

9. LIMITAZIONE DELLA GARANZIA
9.1 Il Venditore non sarà responsabile per una violazione della garanzia se:

9.1.1 il difetto è causato da negligenza o atti intenzionali dell'Acquirente, incluso ma non limitato al mancato rispetto delle istruzioni scritte e dei manuali del Venditore riguardanti la manipolazione, l'immagazzinamento, il funzionamento e la manutenzione dei prodotti;
9.1.2 il prodotto difettoso è stata alterato o riparato da chiunque non sia un rappresentante autorizzato del Venditore o senza il consenso del Venditore;
9.1.3 il difetto deriva da un evento di forza maggiore (escluso tuttavia qualsiasi difetto che si presenti prima o durante la spedizione dei prodotti);
9.1.4 i prodotti sono stati rimossi e/o smontati e/o reinstallati dal luogo di installazione originale, salvo ai fini di una richiesta di garanzia, senza previa autorizzazione scritta del Venditore;
9.1.5 la parte è soggetta a normale usura, e in ogni caso di parti consumabili: in questi casi la sostituzione è sempre a carico dell'Acquirente. Si consiglia caldamente di tenere in magazzino tali parti di ricambio;
9.1.6 il difetto è imputabile a condizioni ambientali o ad un mutamento di condizioni dannose o pericolose per il funzionamento dei prodotti;
9.1.7 il difetto è imputabile a prodotti di terze parti specificamente identificati;
9.1.8 il prodotto non è conforme alle leggi o ai regolamenti applicabili del luogo di consegna (vedere 3.2);
9.1.9 il prodotto viene rivenduto a terzi.

10 EVENTO DI FORZA MAGGIORE
10.1 "Forza maggiore" è un evento o una circostanza eccezionale (i) che esula dal controllo di una Parte; (ii) a cui tale Parte non avrebbe potuto ragionevolmente provvedere, prima di stipulare il contratto; (iii) che, essendo sorta, tale Parte non avrebbe potuto ragionevolmente evitare o superare; e (iv) che non è sostanzialmente attribuibile all'altra Parte.

10.2 La forza maggiore può includere ma non è limitata agli eventi e circostanze eccezionali del tipo elencato di seguito, purché le condizioni di cui alla clausola 10.1 sopra siano soddisfatte:

10.2.1 guerra, ostilità (con guerra dichiarata o meno), invasione, atto di nemici stranieri;
10.2.2 ribellione, terrorismo, rivoluzione, insurrezione, potere militare o usurpato, scioperi di natura politica, atto o campagna di terrorismo o sabotaggio di natura politica o guerra civile;
10.2.3 sommosse, disordini, scioperi, lock-down, rallentamenti, imprevisti del lavoro, occupazione o interruzioni del lavoro, atti di pirateria o atti di sabotaggio da parte di persone diverse dal personale delle parti e da altri dipendenti;
10.2.4 munizioni da guerra, materiali esplosivi, radiazioni ionizzanti o contaminazione da radioattività, ad eccezione di quanto possa essere attribuibile all'uso da una delle parti di tali munizioni, esplosivi, radiazioni o radioattività;
10.2.5 catastrofi naturali come terremoti, uragani, tifoni, attività vulcanica o inondazioni, fulmini e incidenti specifici di eccezionali condizioni meteorologiche avverse, superiori a quelle richieste per il contratto e che sono materialmente peggiori di quelle incontrate nei luoghi rilevanti nel periodo dell'anno di riferimento, durante i 10 (dieci) anni precedenti la data di firma del contratto;
10.2.6 un atto di Dio;
10.2.7 divieto di esportazione o importazione, sospensione del rilascio di licenze di esportazione o importazione o restrizioni governative.

10.3 Nessuna delle parti è responsabile per qualsiasi inadempimento ai propri obblighi ai sensi del presente contratto nella misura in cui è impedito o ritardato nell'esecuzione di tali obblighi da un evento di forza maggiore.

10.4 Qualora l'attività produttiva del Venditore venga impedita o notevolmente ridotta a causa di qualsiasi evento di forza maggiore, il Venditore avrà il diritto di prorogare la data di consegna automaticamente, con termine commisurato e ragionevole, a condizione che il Venditore dia tempestiva comunicazione di tale evento all'Acquirente.

11. MANCATO PAGAMENTO E RITIRO.
11.1 Quando i prodotti sono pronti per la spedizione, l'Acquirente dovrà rispettare i termini di pagamento e di ritiro stabiliti ai punti 6.2 e 4.4.

11.2 Nel caso in cui l'Acquirente rispetti i termini di pagamento ma non la data del ritiro, l'Acquirente dovrà pagare (tramite bonifico bancario entro la fine di ogni mese) le Spese di Stoccaggio pari allo 0,3% del prezzo totale di acquisto dei prodotti per ogni mese di ritardo, per un massimo di 12 mesi. Trascorso questo periodo, le spese di stoccaggio verranno rinegoziate.

11.3 Nel caso in cui l'Acquirente non rispetti i termini di pagamento, l'Acquirente dovrà pagare (tramite bonifico bancario entro la fine di ogni mese) le spese di stoccaggio aumentate allo 0,5% del prezzo di acquisto dei prodotti per ogni mese di ritardo, per un massimo di 12 mesi. Nel caso in cui il pagamento del saldo non venga pagato entro 4 mesi dalla disponibilità della merce, l'Acquirente perde tutti i diritti sui prodotti e il Venditore può procedere alla vendita di parte o tutti i prodotti a terzi. Qualora l'Acquirente comunichi la volontà di completare la transazione entro 6 mesi dalla disponibilità dei prodotti, le parti dovranno firmare debitamente un "nuovo contratto" (basato su un'offerta aggiornata, ma con identici prodotti) e l'Acquirente dovrà pagare un secondo acconto - non meno del 30% del prezzo totale di acquisto dei prodotti. Nel caso in cui il nuovo contratto non venga debitamente firmato e il secondo acconto non venga pagato entro 6 mesi dalla disponibilità dei prodotti, l'intero importo del primo acconto, essendo una caparra confirmatoria non rimborsabile (vedi 6.2), sarà trattenuto dal Venditore come Somma dei danni subiti dalla mancata conclusione del contratto.

11.4 Per termini di consegne diversi da EXW con prodotti resi presso il terminal di consegna previsto (terminal spedizioniere, cargo, dogana, a fianco della nave, a bordo), l'Acquirente dovrà immediatamente procedere al ritiro e alla spedizione dei prodotti alla destinazione finale, non appena i prodotti saranno disponibili. Ogni costo e ritardo, che deriverà dal mancato tempestivo ritiro dei prodotti, sarà totalmente a carico dell'Acquirente.

11.5 In ogni caso, il periodo di garanzia dei prodotti resta quello indicato al punto 8.3.

12. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
12.1 Il Venditore non sarà responsabile per reclami di alcun tipo, inclusi negligenza e inadempienza dello scopo essenziale del contratto, o derivanti da non conformità, ritardata o mancata consegna dei prodotti o di parte di essi. In nessun caso il Venditore sarà responsabile nei confronti dell'Acquirente per lesioni, danni, costi, oneri, spese, perdita di produzione / profitto / ricavo, siano essi diretti / indiretti, consequenziali / incidentali e/o eccezionali, anche se informato della possibilità di questi.

12.2 Qualsiasi reclamo relativo a danni o contaminazioni durante il trasporto è coperto esclusivamente dall'assicurazione di trasporto, sottoscritta da una delle Parti in conformità con gli Incoterms 2020 definiti nel contratto.

12.3 La massima responsabilità del Venditore per qualsiasi lesione, danno, costo, onere, spesa, perdita di produzione / profitto / ricavo, siano essi diretti / indiretti, consequenziali / incidentali e/o eccezionali causati da qualsiasi difetto del Prodotto o parte di esso sarà limitata alla riparazione o sostituzione della parte difettosa secondo la clausola di garanzia al punto 8, o in alternativa al prezzo del prodotto o della parte difettosa pagati dall'Acquirente (IVA esclusa) a cui si riferisce il reclamo.

13. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
13.1 Qualsiasi Contratto e qualsiasi questione relativa ai prodotti forniti dal Venditore all'Acquirente sono regolati e devono essere interpretati in conformità con le leggi della Repubblica Italiana, indipendentemente dal conflitto dei principi di legge. La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (Convenzione di Vienna 1980 e successive modifiche) non si applica al contratto.

13.2 Tutte le controversie che insorgono ai sensi o in connessione con il contratto devono essere trattate ai sensi della presente clausola, applicando la seguente procedura:

13.2.1 Le parti devono fare del loro meglio e in buona fede per risolvere la controversia in modo cooperativo e amichevole, prima dell'inizio dell'arbitrato.
13.2.2 In un primo momento, la parte che ha sollevato la controversia (l'Acquirente o il Venditore) dovrà notificare per iscritto l'altra parte, specificando che si tratta di un avviso ai sensi della presente clausola 13 e fornendo dettagli completi sulla natura e l'entità della controversia.
13.2.3 Se la controversia non viene risolta amichevolmente dalle Parti entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla notifica scritta, la controversia sarà considerata non risolta e qualsiasi parte potrà sottoporre per iscritto la controversia all'arbitrato, in conformità con la Legge Italiana, indipendentemente dal suo conflitto con le norme di legge.
13.2.4 Qualsiasi arbitrato sarà condotto in Italia, sotto la giurisdizione del Tribunale di Firenze e in lingua inglese.
13.2.5 La decisione dell'arbitro sarà definitiva e vincolante per le Parti.

13.3 Le Parti convengono di non avviare alcuna azione o procedimento derivante da o relativo al contratto in qualsiasi altra giurisdizione.

14. VARIE
14.1 Se una qualsiasi disposizione del presente accordo è ritenuta illegale, non valida o inapplicabile, in tutto o in parte, tale disposizione si applicherà con qualsiasi cancellazione o modifica necessaria affinché la disposizione stessa diventi legale, valida e applicabile e dia effetto all’intenzione delle Parti.

14.2 Il Venditore può, senza il previo consenso scritto dell'Acquirente, cedere, concedere interessi di garanzia, mantenere un fido o trasferire in altro modo il beneficio dell'intero o di una parte del contratto. L'Acquirente non deve richiedere alcun previo consenso scritto al Venditore, in caso di cessione di diritti o interessi a sue affiliate o sussidiarie, relativi a questo accordo.

14.3 Ciascuna Parte sosterrà in proprio tutti i costi sostenuti da o in relazione alla preparazione, negoziazione ed esecuzione del contratto.

14.4 Proprietà intellettuale: tutti i disegni e i documenti tecnici riguardanti la progettazione e la costruzione dei prodotti, nonché tutte le informazioni commerciali e le offerte che sono state consegnate all'Acquirente prima o dopo la conclusione del contratto rimarranno di proprietà esclusiva del Venditore e non possono essere utilizzati, copiati, riprodotti o comunicati a terzi senza il consenso scritto del Venditore.

14.5 Riservatezza: l'Acquirente si impegna a conservare qualsiasi informazione scritta o orale (come ma non limitata a discussioni, corrispondenza, intese, offerte, trattative, accordi, contratti) ricevuta dal Venditore o di cui l'Acquirente viene a conoscenza, in virtù o in connessione con il contratto, come altamente confidenziale e l'Acquirente non lo utilizzerà per alcuno scopo diverso dall'adempimento dei suoi obblighi ai sensi del contratto.