


52041 Badia Al Pino
- Arezzo -

Mail info@italimpianti.it
Per demineralizzazione si intende l'eliminazione totale della salinità dell'acqua.
La realizzazione pratica di un processo di demineralizzazione si ottiene a mezzo resine scambiatrici del tipo Cationica forte e Anionica forte rigenerate rispettivamente da Acido cloridico e Idrato sodico e contenute in apposite bombole costruite in materiale anticorrosivo.
Le strutture della filtro pressa, dalla più piccola alla più grande, sono del tipo monolitico, realizzate in carpenteria elettrosaldata e sottoposte a lavorazioni meccaniche e controlli accurati. Nella progettazione sono state considerate sollecitazioni unitarie nei materiali contenuti in valori molto bassi, anche alla massima pressione di esercizio. Le testate e i longheroni sono rivestiti in acciaio inox o altri materiali secondo le caratteristiche chimiche dei liquidi da filtrare.
Questo impianto è utilizzato per il trattamento delle acque di scarico o di processo provenienti dalla lavorazione dei metalli preziosi di industrie manifatturiere.
Le acque di scarico/processo contengono normalmente quantità di piccole particelle solide di metallo prezioso sotto forma di fanghi, difficili da trattare con l'utilizzo di impianti standard come vasche di sedimentazione per gravità, presse filtro, ecc..
Il processo di evaporazione è controllato da un PLC che controlla automaticamente la fornitura di alimentazione del concentrato e lo scarico sia del distillato e che del concentrato, richiedendo cosi solo un minimo controllo dell'utente.