PRODOTTI

Disintegratore gessi dsg/a

Il disintegratore serve per togliere il rivestimento refrattario degli oggetti ottenuti col metodo della fusione a cera persa e per recuperare le particelle di metallo prezioso.

Forni fusione sottovuoto con pressione - fim/mce

FIM/MCE è una fonditrice per la realizzazione di pezzi di microfusione con la tecnica della cera persa e di lingotti verticali per la produzione di lastra e filo.

Forno elettrico rotativo fg/r

Forni per l’essiccazione dei cilindri in gesso e la scolatura delle cere, utilizzati nei processi di fusione di oggetti a cera persa, corredati di resistenze elettriche opportunamente distribuite sul contorno della camera di cottura che presenta pannelli o griglie in acciaio refrattario per proteggere le resistenze. Sono inoltre provvisti di tu

Idroestrattore centrifugo

La macchina serve per il lavaggio ed asciugatura di catene e minuteria metalliche, melme di argento e/o cristalli di argento. L’idroestrattore è interamente costruito in acciaio inox lucidato, presenta un paniere estraibile, bilanciato staticamente e dinamicamente.

Impianti galvanici di doratura, rodiatura, argentatura, nichelatura

Gli impianti sono costruiti in moplen autoestinguente. La temperatura delle soluzioni è regolabile mediante termometri a quadrante con bulbi protetti da guaine di vetro. Sono dotati di un raddrizzatore elettronico autoregolato che assicura una perfetta stabilizzazione di tensione anche in presenza di eventuali sbilanciamenti di carico o dell’ali

Impianto di decapaggio idf

L’impianto serve per effettuare il decapaggio e per facilitare la rimozione totale del rivestimento refrattario dalla superficie dei pezzi microfusi.

Macchina per la miscelazione del gesso mrc

La macchina esegue le operazioni di miscelazione del gesso e di riempimento dei cilindri sottovuoto in un tempo brevissimo. Ciò permette, durante la compattazione del gesso, di ottenere una superficie non rugosa, riducendo i tempi di prefinitura e soprattutto le perdite di metallo.

Vulcanizzatrice pvg/a

La vulcanizzatrice serve per la preparazione di stampi di gomma. Si compone di un mobile in lamiera di acciaio verniciato che sorregge la pressa idraulica a 4 colonne, con piastre riscaldanti in ghisa da 250x250 mm. Il vantaggio principale di questa macchina è l’automazione di tutto il ciclo, lasciando quindi libero l’operatore per tutta la durata del processo.