PRODOTTI

Cappa per talco ct/a

La cappa serve per applicare manualmente la polvere saldante alle catene e per la rimozione con talco della polvere saldante eccedente.

Impianti di decapaggio sad (sgrassatura - asciugatura)

La macchina è costruita interamente in acciaio inox.
Inoltre ha una serpentina di condensazione dei vapori di notevole superficie.
Le vasche sono riscaldate con resistenze elettriche a potenza regolabile, fissate esternamente al fondo della vasca, e coibentate.

Impianti di vuotatura dghcl

L’impianto è costruito con lastra di polipropilene autoestinguente e consente la dissoluzione contemporanea di 30 Kg di articoli, riducendo i tempi di vuotatura di circa il 50% rispetto ai sistemi statici.
L’impianto ha una capacità di esercizio da 100 a 140 Lt circa di soluzione acida.

Impianti di vuotatura dgnh

L'impianto è costruito con acciaio inox AISI 316 e consente di ridurre i tempi di vuotatura di circa il 50% rispetto ai sistemi statici. La soluzione viene riscaldata elettricamente da tre resistenze monotubo da 1500 watt cadauna e controllata da un regolatore di temperatura.

Impianti di vuotatura ivc

La soluzione viene riscaldata elettricamente e controllata da un regolatore di temperatura. L'impianto è composto da una cappa in polipropilene con il relativo impianto di aspirazione che contiene un riscaldatore elettrico, un reattore e relativo condensatore in vetro pyrex.

Impianti galvanici di doratura, rodiatura, argentatura, nichelatura

Gli impianti sono costruiti in moplen autoestinguente. La temperatura delle soluzioni è regolabile mediante termometri a quadrante con bulbi protetti da guaine di vetro. Sono dotati di un raddrizzatore elettronico autoregolato che assicura una perfetta stabilizzazione di tensione anche in presenza di eventuali sbilanciamenti di carico o dell’ali

Impianto di decapaggio idf

L’impianto serve per effettuare il decapaggio e per facilitare la rimozione totale del rivestimento refrattario dalla superficie dei pezzi microfusi.

Scolamatasse sm/a (applicazione ricino)

Questa macchina serve per l’applicazione della miscela di olio di ricino e tricloroetilene sulle catene.

Unita' applicazione polveri saldanti br/bt

Ha tre buratti ottagonali, in ciascuno di essi possono essere poste due matasse. I buratti hanno la possibilità di invertire automaticamente il moto di rotazione, a tempo variabile, per evitare l'aggrovigliamento della catena. Due buratti sono per contenere la polvere saldante ed il terzo per il talco.
Il moto di rotazione e rivoluzione degli aspi parte dolcemente, raggiunge la velocità massima e si arresta dolcemente. L’inversione automatica del senso di rotazione può essere ottenuta ogni due, tre, quattro, fino a quattordici giri.
Tutte queste caratteristiche offrono vantaggi notevoli soprattutto alle catene sottili per le quali avviamento e inversione brusco del moto é dannoso.