


52041 Badia Al Pino
- Arezzo -

Mail info@italimpianti.it
Spettrometro a fluorescenza di raggi X utilizzato per una misurazione non distruttiva, estremamente sensibile, ideale per un'analisi veloce di piccole zone e la mappatura rapida di grandi superfici
Il nuovo analizzatore alla fluorescenza dei raggi X a dispersione di energia (ED XRF) SPECTROSCOUT
Spettrometro a fluorescenza di raggi X utilizzato per una misurazione non distruttiva, estremamente sensibile, ideale per un'analisi veloce di piccole zone e la mappatura rapida di grandi superfici
SPECTRO XSORT è uno spettrometro portatile ED-XRF compatto dal design ergonomico per un test degli elementi rapido, lo screening e l’analisi di un’ampia gamma di materiali nei luoghi, negli ambienti e nelle condizioni più varie.
La bilancia di estrema precisione serve per la pesatura dei campioni di metallo da saggiare.
La cappa, mediante l'utilizzo di acidi, serve per separare i metalli preziosi contenuti in un campione di lega, in modo da poter fare un analisi preventiva del materiale e decidere il processo di lavorazione più idoneo.
Il forno di coppellazione serve per togliere dal campione di lega preziosa da saggiare tutti i metalli non nobili.
I forni di fusione per assaggio ceneri della serie FFC sono utilizzati per fondere i campioni di cenere preziosa e ottenere un bottone contenente i metalli nobili presenti nella cenere.
La macchina serve per schiacciare, laminare, ricuocere il coppellino.
E' una tecnica di analisi utilizzata per determinare la composizione elementare qualitativa e quantitativa di campioni generalmente allo stato liquido. L'informazione analitica viene ottenuta attraverso l'introduzione del campione all'interno del nebulizzatore dove esso viene convertito in un aerosol di goccioline attraverso un processo chiamato nebulizzazione.
L’aerosol viene quindi trasportato al plasma dove gli atomi e gli ioni subiscono un processo di eccitazione seguito dall'emissione di radiazioni caratteristiche. La radiazione viene rilevata e convertita in un segnale elettrico che viene utilizzato per risalire al tipo di analita che ha emesso tale radiazione e dopo la costruzione di un’opportuna curva di taratura alla sua concentrazione.
Il tavolo è di legno rivestito in formica ed ha un piano di marmo anti-vibrante, che serve per sostenere la bilancia analitica.
• Manipolazione sicura delle sostanze chimiche: è sempre opportuno evitare il contatto con sostanze chimiche tossiche. Solvent Manager semplifica il riempimento e lo scarico dei solventi utilizzati per la titolazione. L'utilizzo di Solvent Manager consente di aumentare la sicurezza in laboratorio e risparmiare tempo nella preparazione dei campioni, poiché la gestione delle sostanze chimiche avviene con un semplice clic (One Click).
Terminale ad alta risoluzione dotato di “Touch Screen” dai colori brillanti, posizionabile comodamente e liberamente grazie alla connessione via cavo. Questa caratteristica, unitamente all’inclinazione regolabile del visore, garantisce all’utilizzatore una postazione di lavoro comoda ed ergonomica.
Serve per il prelevamento dei campioni da saggiare mediante trapanatura a bassa velocità.