


52041 Badia Al Pino
- Arezzo -

Mail info@italimpianti.it
Il principio di funzionamento dei nostri filtri a candela si basa sulla pressione interna del fluido.
Il fluido da filtrare viene fatto passare attraverso un filtro verticale chiamato "candela".
Le parti solide contenute nel fluido si depositano sulle candele filtranti, fino a quando il flusso diminuisce e la pressione inizia ad aumentare, a questo punto viene immessa all'interno delle candele dell'aria compressa o dell'azoto in controcorrente che provoca una rapida deflessione del tessuto filtrante ed un immediato distacco del deposito filtrato (torta), che precipita sul fondo e viene espulso tramite una valvola pneumatica.
Le candele filtranti possono essere costruite con un'ampia varietà di materiali diversi in funzione del tipo di trattamento da effettuare.
Grazie alla loro speciale forma cilindrica, in grado di trattenere il materiale depositato, i filtri a candela consentono di aumentare la superficie di filtrazione man mano che la torta assume dimensioni maggiori. Al contrario delle filtropresse e dei filtri a piastra, infatti, più la torta cresce, più aumenta la superficie filtrante. Ciò consente di ottenere un maggior rendimento filtrante.
I nostri filtri a candela funzionano in automatico e in continuo grazie al PLC di controllo e supervisione.
Caratteristiche e Performance:
Il filtro è costituito da un telaio per il fissaggio della candela e dei relativi tubi idraulici di collegamento.
La candela è costituita da un corpo in plastica fangiato ed è dotata di una valvola a farfalla sul fondo per lo scarico del materiale.
Il flusso della soluzione da trattare e di quella filtrata è controllato e regolato da una pompa a membrana con smorzatore e da un sistema di valvole pneumatiche o elettriche.
Il circuito dell’aria compressa è dotato di un serbatoio di accumulo e di un dispositivo di regolazione della pressione.
APPLICAZIONI
DATI TECNICI