


52041 Badia Al Pino
- Arezzo -

Mail info@italimpianti.it
Costruita in polipropilene autoestinguente (PPS) con sportello scorrevole di protezione in PVC trasparente e completa di:
- Lavandino con deposito e tanica per scarico di liquidi e acidi
- Fornello Elettrico con assorbimento regolabile
- N° 1 beuta per filtrazione tramite vuoto con valvola dedicata
- N° 1 rubinetto per acqua demineralizzata
- Gruppo accessori (caraffa graduata, imbuto buchner, becher, carta filtro, guanti antiacido...)
Gli impianti di affinazione Oro EFZERO, prodotti da Italimpianti Orafi, possono trattare tutte le tipologie di leghe di Oro senza lo sviluppo di alcun tipo di fumi acidi e con il recupero dell'acido nitrico utilizzato durante il processo.
Il principio di funzionamento dei nostri filtri a candela si basa sulla pressione interna del fluido.
Il fluido da filtrare viene fatto passare attraverso un filtro verticale chiamato "candela".
Le parti solide contenute nel fluido si depositano sulle candele filtranti, fino a quando il flusso diminuisce e la pressione inizia ad aumentare, a questo punto viene immessa all'interno delle candele dell'aria compressa o dell'azoto in controcorrente che provoca una rapida deflessione del tessuto filtrante ed un immediato distacco del deposito filtrato (torta), che precipita sul fondo e viene espulso tramite una valvola pneumatica.
Questa unità è progettata per il filtraggio di soluzioni liquide contenenti particelle solide o polvere.
Sistema di generazione del vuoto basato sul principio Venturi tramite eiettore ad alto rendimento, costituito da vasca di contenimento del liquido, pompa centrifuga ad alta pressione.
Il buratto in titanio è un nuovo impianto per l’affinazione dei leghe aurifere versatile, durevole e resistente.
Un sistema innovativo che permette di affinare le leghe di metalli preziosi sia con acqua regia che con inquarto.
L’impianto in oggetto ha lo scopo di recuperare, con l’impiego di resine selettive, i metalli preziosi contenuti nelle soluzioni acide provenienti dal processo con acquaregia, dopo la riduzione dell’oro.
L'affinazione elettrolitica del rame con anodi solubili è il procedimento tramite il quale si ottiene Rame ad alto titolo (fino al 99,94%) come materia prima.
Il processo si basa sulla solubilizzazione del Rame e della susseguente elettrodeposizione tramite il passaggio di corrente continua attraverso una soluzione di solfato di rame (CuSO4) e acido solforico (H2SO4), che funge da corpo conduttore.
Con questo impianto è possibile produrre rame essenzialmente privo di impurità, recuperando inoltre tutti gli altri metalli preziosi come Oro e Argento presenti eventualmente negli anodi di partenza.
L'impianto serve per ottenere oro con una purezza di 999,9/1000 partendo da 900/1000 con un contenuto massimo del 5% di argento.
La soluzione elettrolitica dovrà contenere 80 gr/l di acido cloroaurico. L'impianto è composto da una cella monoblocco divisa in due parti, che poggia su una vasca di sicurezza. La cella è corredata di sistema di aspirazione radente al liquido.
Gli impianti sono composti da unità modulari e permettono di ottenere argento alla massima purezza. Ogni vasca può affinare da 15 a 35 kg al giorno. Rapidità di raccolta dei cristalli di argento puro scaricati nelle vasche. Cappa di aspirazione vapori che consente facilità di montaggio degli anodi. Pompa di riciclo elettrolita ben dimensionata per evitare depositi irregolari di argento puro sui catodi.
Questo impianto è in grado di affinare soluzioni di nitrato d'argento.
L'Argento affinato avrà una purezza finale di 999,0/1000.
IAO/BR è un impianto di affinazione a buratto per l'affinazione dell'oro in acqua regia.
Il "buratto" consiste in un cilindro di polipropilene con un’inclinazione di circa 25° che viene fatto ruotare costantemente da un motoriduttore. C'è la possibilità di regolare anche la velocità di rotazione tramite un potenziometro.
Questa continua rotazione consente uno sfregamento adeguato della graniglia e quindi una dissoluzione rapida ed appropriata.
Il processo di affinazione è di tipo chimico ed è realizzato mediante una specifica e rigorosa procedura che utilizza reagenti chimici di base a basso impatto inquinante. Il reattore cilindrico con agitatore è opportunamente progettato per consentire una perfetta omogeneizzazione durante la conduzione del processo e garantire una reazione completa.
Tramite una combinazione di acidi ed il successivo uso di composti chimici è possibile affinare leghe contenenti oro.
L’acqua regia è una miscela di acido cloridrico (HCl) ed acido nitrico (HNO3).
L'impianto serve per affinare, mediante acqua regia, leghe platinifere. La quantità max affinabile con questo impianto è di 1-2-5 Kg/ciclo. La durata del ciclo è di 3 giorni di 8 ore ed il titolo ottenibile è di 999,5/1000.
L'impianto di inquartazione e' costituito da un reattore in acciaio inox o vetro pirex, provvisto di sistema di riscaldamento diretto o indiretto. I tempi di reazione sono compresi tra le 3-6 ore e l'aggiunta controllata di acido nitrico consente di ridurre la quantita' di vapori nitrosi sviluppati.