Italimpianti Orafi - Dettagli Azienda

CHI SIAMO

45 icon

Sostenibilità

Italimpianti Orafi crede in un approccio industriale sostenibile orientato verso il rispetto dell’ambiente e l’economia circolare.

reliability icon

Affidabilità

Il nostro personale qualificato e professionale monitora e controlla tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla progettazione alla produzione, collaudo e assistenza post-vendita. Grazie a questo impegno costante, Italimpianti Orafi è diventata sinonimo di affidabilità e qualità in tutto il mondo.

quality icon

Tecnologia

Ogni macchinario di Italimpianti è frutto di una costante ricerca delle migliori tecnologie per garantire al cliente i prodotti più performanti, più all’avanguardia e di più facile utilizzo presenti sul mercato.

customization icon

Engineering

Progetti standard e personalizzati in base alle specifiche esigenze del cliente.

customer care icon

Servizio Clienti

Una rete di professionisti, tecnici e agenti altamente qualificati assicurano un'assistenza 24/7

50 ANNI DI ITALIMPIANTI ORAFI

Dalle origini ad oggi: i momenti più significativi della storia di Italimpianti Orafi che hanno portato l'azienda dov'è oggi e hanno posto solide basi per un futuro luminoso e promettente.

Image

Foscolo Baldini, nutrito da passione e competenza maturata in 20 anni nell'Industria orafa, decide di fondare la Italimpianti Orafi ad Arezzo: è la prima azienda Italiana a progettare, produrre e vendere macchinari professionali per il settore. In particolare macchine accessorie per il completamento delle linee di produzione catene, quali: Forni fusione, Forni saldatura catene, Forni Ricottura, Impianti Galvanici e Buratti per la Lucidatura.

Image

La Italimpianti partecipa alla prima Fiera, quella Campionaria di Milano dove viene stipulato il primo ordine importante dall'estero - dal BRASILE (con Installazione nel 1974). E poi nello stesso anno a quella di Vicenza, già all'epoca "Internazionale" per il settore orafo.

Image

Viene prodotto il primo forno di fusione a Induzione a media frequenza: era rivoluzionario per l'epoca, dato che tutti lavoravano in alta frequenza con forti ripercussioni sulla salute degli operatori.

Image

La Italimpianti è tra le prime aziende italiane del settore orafo a partecipare a rilevanti fiere all'estero, all'epoca generiche: a New York e poi a New Delhi. Nello stesso anno consegna il primo impianto chiavi in mano in Canada.

Image

Vengono consegnate le prime macchine industriali per la microfusione (a cera persa), e, subito dopo, viene introdotto il "sottovuoto" sui forni a induzione, tecnologia che migliora sensibilmente la qualità del prodotto finito: è un boom di richieste a livello mondiale.

Image

Alla crescente richiesta del mercato di macchine professionali a completamento di quelle già prodotte, Italimpianti Orafi inizia la produzione di macchine industriali per l’affinazione di metalli preziosi.

Image

Nasce il brevetto n. 01266963 del primo concetto di forno a tunnel per la produzione di lingotti di oro e argento. Nello stesso anno Italimpianti Consegna il primo impianto chiavi in mano in Russia. E poco dopo il primo Forno a tunnel per la produzione di lingotti a Dubai.

Image

Viene consegnato il primo impianto chiavi in mano in Cina. L’anno seguente viene installato il primo in Arabia Saudita.

Image

Dalla realizzazione della prima linea di affinazione completa venduta in Turchia, nasce la collaborazione con l'Ing. Roberto Guidali, allora direttore tecnico di Argor Heraeus. È l’Ing. Guidali che l’anno seguente prende la conduzione dell’Italimpianti Orafi, rilevandone la maggioranza delle quote.

Image

Viene installato il primo grande impianto di affinazione elettrolitica oro in Sudafrica. Qualche anno dopo verrà implementato con un impianto di fusione.

Image

Italimpianti consegna prima il più grande impianto di raffinazione oro di tutta l’Asia, in India con il progetto MMTC-PAMP, e poi il primo impianto chiavi in mano in Giappone.

Image

Inizia la nostra collaborazione vincente con la Tera Automation srl, giovane e dinamica realtà casentinese: viene depositato il brevetto di un nuovo forno a tunnel più efficiente e meglio automatizzabile rispetto ai forni esistenti. Nello stesso periodo, Italimpianti decide di cimentarsi direttamente nel green, co-fondando la Ecomet Refining srl per il recupero di “metalli preziosi e non”, partendo da rifiuti industriali e batterie da autotrazione, ancora oggi – 2020 ndr - l’unico impianto italiano attivo di questo tipo.

Image

Italimpianti orafi, in una visione sempre più green, sviluppa una linea dedicata al recupero di metalli preziosi e non dagli E-Waste, allargando così la gamma e i settori di sbocco: è un grandissimo successo a livello globale.

Image

Viene venduta in Australia (Sidney) la prima linea completamente automatizzata al mondo per la produzione massiva, controllata e certificata di lingotti in oro e argento, con forni a tunnel, tre tipologie di robot e tecnologia Industry 4.0.

Image

Viene depositato con N. 102019000009825 il brevetto di un innovativo forno rotativo a induzione.

Nello stesso anno Italimpianti diventa socio della CLM Consulting di Arezzo, società di consulenza nell’Ingegneria di processo, dall’elevatissimo know-how, in grado di accompagnare i clienti nell’accreditamento LBMA per esser inseriti nella Good Delivery List.

Image

Nasce il reparto di lavorazione macchine in Titanio e leghe leggere: Italimpianti è l’unico fornitore al mondo in grado realizzare internamente impianti di raffinazione preziosi con questi materiali tipici dell’aerospaziale.

Anche se è l'anno del Covid, il 2020 è anche l’anno del record di numero di ordini: ce la stiamo mettendo tutta per soddisfare tutti i nostri clienti!

Image

Proiettati al futuro e a nuove sfide, celebreremo il nostro 50esimo anniversario!